Esecuzioni fallimentari

Il fallimento, nell'ordinamento giuridico italiano, è una procedura concorsuale liquidatoria, che coinvolge l'imprenditore commerciale con l'intero patrimonio e i suoi creditori.

Tale procedura è diretta all'accertamento dello stato di insolvenza dell'imprenditore, all'accertamento dei crediti vantati nei suoi confronti e alla loro successiva liquidazione secondo il criterio della par condicio creditorum, tenendo conto delle cause legittime di prelazione.

Il fallimento è regolato dal r.d. 16 marzo 1942, n. 267 (legge fallimentare), norma giuridica più volte modificata nel corso del tempo.

News

nov8

08/11/2025

Violenza sessuale, ricordare gli abusi non equivale ad aver prestato il consenso

Tanti ancora gli stereotipi di genere specie

nov8

08/11/2025

Privacy e uso del numero di cellulare del dipendente: AEPD sanziona LVMH Iberia

La decisione spagnola ribadisce che la

nov7

07/11/2025

Mediazione civile: le conseguenze della mancata partecipazione

Breve esame della giurisprudenza di merito

nov7

07/11/2025

Mutuo solutorio: confermata dalla Cassazione la piena validità

<p>In tema di mutuo, il c.d. mutuo