Esecuzioni fallimentari

Il fallimento, nell'ordinamento giuridico italiano, è una procedura concorsuale liquidatoria, che coinvolge l'imprenditore commerciale con l'intero patrimonio e i suoi creditori.

Tale procedura è diretta all'accertamento dello stato di insolvenza dell'imprenditore, all'accertamento dei crediti vantati nei suoi confronti e alla loro successiva liquidazione secondo il criterio della par condicio creditorum, tenendo conto delle cause legittime di prelazione.

Il fallimento è regolato dal r.d. 16 marzo 1942, n. 267 (legge fallimentare), norma giuridica più volte modificata nel corso del tempo.

News

nov20

20/11/2025

Sequestro preventivo e pertinenzialità dei beni societari in caso di disastro edilizio

La Corte di Cassazione chiarisce condizioni

nov20

20/11/2025

Formazione avvocati: chiarimenti sul numero di crediti per il 2025

Il Consiglio Nazionale Forense ricorda

nov20

20/11/2025

Mappe catastali online, l'AdE apre accesso diretto ai cittadini

Da novembre l’Agenzia delle Entrate offre

nov20

20/11/2025

Chatbot AI: la Federal Trade Commission avvia un’indagine

L’iniziativa mira a chiarire come l’intelligenza

nov20

20/11/2025

Clausole ''specchio'' e contratti back-to-back

Strumenti idonei, se ben congegnati, a

nov20

20/11/2025

Uso dell’intelligenza artificiale nei processi: il TAR Lombardia erudisce avvocati e giudici

<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003068321"