Esecuzioni fallimentari

Il fallimento, nell'ordinamento giuridico italiano, è una procedura concorsuale liquidatoria, che coinvolge l'imprenditore commerciale con l'intero patrimonio e i suoi creditori.

Tale procedura è diretta all'accertamento dello stato di insolvenza dell'imprenditore, all'accertamento dei crediti vantati nei suoi confronti e alla loro successiva liquidazione secondo il criterio della par condicio creditorum, tenendo conto delle cause legittime di prelazione.

Il fallimento è regolato dal r.d. 16 marzo 1942, n. 267 (legge fallimentare), norma giuridica più volte modificata nel corso del tempo.

News

nov24

24/11/2025

Falsità commessa dal privato: l'autocertificazione Covid è ''atto pubblico''

Le dichiarazioni rilasciate ai sensi dell'art.

nov24

24/11/2025

Permesso per attesa occupazione allo straniero che non viene assunto dopo il decreto flussi

La sentenza n. 7323/2025 del TAR Campania-Napoli

nov24

24/11/2025

LinkedIn e l’addestramento dell’IA generativa

Tra legittimo interesse e ruolo del Garante

nov24

24/11/2025

Coworking avvocati, convenzione tra Cassa Forense e Spazi per l’Italia

L'iniziativa intende favorire la flessibilità

nov24

24/11/2025

Previdenza notarile e limiti alla perequazione pensionistica

<p>Non esiste un imperativo costituzionale