Esecuzioni fallimentari

Il fallimento, nell'ordinamento giuridico italiano, è una procedura concorsuale liquidatoria, che coinvolge l'imprenditore commerciale con l'intero patrimonio e i suoi creditori.

Tale procedura è diretta all'accertamento dello stato di insolvenza dell'imprenditore, all'accertamento dei crediti vantati nei suoi confronti e alla loro successiva liquidazione secondo il criterio della par condicio creditorum, tenendo conto delle cause legittime di prelazione.

Il fallimento è regolato dal r.d. 16 marzo 1942, n. 267 (legge fallimentare), norma giuridica più volte modificata nel corso del tempo.

News

mar29

29/03/2023

Avvocati penalisti: 3 giorni di astensione dalle udienze

Con un comunicato pubblicato sul proprio

mar29

29/03/2023

La pre-istruttoria disciplinare nel lavoro pubblico privatizzato

L’attività predisciplinare di acquisizione,

mar29

29/03/2023

Franchising nella GDO: quando è escluso l’abuso di posizione dominante

<p>Con <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002662486"